CANTINA SAN MARTINO IN RIO:
DAL 1907

Fondata nel 1907 da un gruppo di 29 soci, la nostra cantina è una delle principali realtà cooperative della zona modenese e reggiana.
Da oltre 100 anni affianchiamo tradizione e innovazione nella produzione di lambrusco Reggiano e Modenese e prodotti industriali per il settore vitivinicolo e alimentare.
Oggi siamo in grado di pigiare, all’anno, all’incirca 300mila quintali d’uva, che viene destinata al settore industriale e alla produzione di vino in bottiglia.
300
E OLTRE DI SOCI PRODUTTORI
113
ANNI DI ATTIVITÀ
1300
ETTARI DI VIGNETI

UNA STORIA FATTA DI VITIGNI,
PERSONE E BUON VINO

Ci siamo dal 1907. Il mondo intorno a noi ha assistito a grandi cambiamenti, ma noi siamo ancora qui, insieme, a portare avanti la nostra storia di vino.
Oggi siamo 320 soci e da oltre un secolo portiamo avanti una tradizione enologica tra le più antiche del territorio: un lavoro difficile e imprevedibile, perché il vino buono dà sempre soddisfazioni.

1907

Nel febbraio del 1907 29 soci viticoltori uniscono le forze e creano la Cantina Sociale di San Martino in Rio con un unico obiettivo: incentivare l’economia locale attraverso l’incremento della viticoltura e la commercializzazione dei propri prodotti, l’uva Ancellotta e i Lambruschi.

1969

Raddoppia la produzione rispetto agli anni precedenti, arrivando a 150.000 quintali circa di uva lavorata

La produzione sale oltre i 200mila quintali facendo ulteriori importanti investimenti necessari per la lavorazione delle uve.

1980

2001

La produzione supera i 250.000 quintali

2007

Avviene la fusione per incorporazione della Cantina di Vezzola, che oggi utilizziamo come deposito e dove abbiamo il nostro secondo punto vendita.

2011

Inizia un percorso programmato di investimenti su attrezzature e macchinari per entrare in un mercato non solo vitivinicolo.

2018 annata record di produzione con oltre 300.000 quintali

OGGI

L’investimento effettuato nel decennio precedente è stato indispensabile per arrivare ad offrire ai nostri clienti una varietà di prodotti attuali e moderni utilizzati anche nel settore alimentare.

Nel febbraio del 1907 29 soci viticoltori uniscono le forze e creano la Cantina Sociale di San Martino in Rio con un unico obiettivo: incentivare l’economia locale attraverso l’incremento della viticoltura e la commercializzazione dei propri prodotti, l’uva Ancellotta e i Lambruschi.

1907

Raddoppia la produzione rispetto agli anni precedenti, arrivando a 150.000 quintali circa di uva lavorata

1969

La produzione sale oltre i 200mila quintali facendo ulteriori importanti investimenti necessari per la lavorazione delle uve.

1980

La produzione supera i 250.000 quintali

2001

Avviene la fusione per incorporazione della Cantina di Vezzola, che oggi utilizziamo come deposito e dove abbiamo il nostro secondo punto vendita.

2007

Inizia un percorso programmato di investimenti su attrezzature e macchinari per entrare in un mercato non solo vitivinicolo.

2011

2018 annata record di produzione con oltre 300.000 quintali

L’investimento effettuato nel decennio precedente è stato indispensabile per arrivare ad offrire ai nostri clienti una varietà di prodotti attuali e moderni utilizzati anche nel settore alimentare.

OGGI

I NOSTRI VIGNETI

I vigneti dei nostri soci si estendono nella pianura delle province di Reggio Emilia e Modena, da sempre vocate alla produzione di Lambrusco, e non solo, nelle sue varietà Grasparossa, Sorbara, Salamino, Reggiano, Pignoletto e Ancellotta.
Impianti di pressatura e vinificazione all’avanguardia permettono di ottenere il massimo dalle uve dei nostri vigneti attraverso tutto il processo produttivo.